top of page

CUORI ACCESI
arte e bellezza in città

CUORI ACCESI 2020 21.jpeg

Cuori Accesi di Simona Frillici, insieme a: Maria Letizia Guastaveglie, Rita Albertini, Lanfranco Fornari, Barbara Pinchi, Silvia Bevilacqua, Tino Tagliasacchi, Luca Costantini, Roberto Biselli, Barbara Piva, Giulietta Mastroianni, Matteo Vignali, Noemi Dalla Vecchia, Vittoria Mazzoni, Maria Borio, Francesco Capponi.

 

Cuori Accesi è stato sperimentare, azzardare, osare, incontrare, fare arte.

 

Cuori Accesi è un'opera, formalizzata in dieci storie accadute a Perugia tra novembre 2020 e giugno 2021, durante il secondo lockdown da pandemia. 
 

Cuori Accesi sono stati dieci incontri di arte in presenza all'interno di case private, riducendo il pubblico a un solo spettatore alla volta ogni mezz'ora e solo su appuntamento. 
 

Cuori Accesi è stata una provocazione, volta a indagare il bisogno di arte tra la gente. E le persone hanno risposto partecipando con entusiasmo; in quel periodo in cui ogni evento in presenza era impedito e i luoghi di cultura erano tutti chiusi, una piccola comunità si è formata e stretta intorno all'arte. 

Ad ogni incontro, comunicato quasi in maniera clandestina -pochi whatsapp, qualche mail e soprattutto passaparola- la magia dell'incontro tra l'opera e il suo spettatore si ripeteva. Accadevano: la pittura, la performance, la danza, il teatro, la poesia, la scultura, la fotografia. 


Nel momento in cui la fruizione dell'arte e gli incontri, potevano avvenire solo in remoto, gli episodi Cuori Accesi sono stati un distillato di vita e arte, le opere -tutte realizzate appositamente- e il calore umano di chi riceveva, hanno brillato in intensità. 


Cuori Accesi non si può ripetere, perché quelle particolari condizioni sociali, umane durante la pandemia hanno dato origine a Cuori Accesi, dimostrando a quanti hanno partecipato, che fare esperienza dell'arte in presenza è qualcosa di prezioso, insostituibile e di cui l'uomo ha bisogno.

I                                                                                       

14 novembre 2020                                     "VIII L'Eremita"

Installazione a parete

di Maria Letizia Guastaveglie  

 

 

 

 

IV

 

20 febbraio 2021

"La banalità dell'arte"

- omaggio a Hannah Arendt -

Installazione site-specific

di Simona Frillici

 

 

 

 

 

VII

16 maggio 2021

"CASA RACCOLTA - interventi disseminati

in un appartamento già affollato"

Installazione disseminata e performance

di Tino Tagliasacchi

 II

 

19-20 dicembre 2020

"Voleria"

Pittura e performance partecipata

di Rita Albertini

 

 

 

V

 

28 marzo 2021

"DISTANZIATA - performance per attesa,

spazio sospeso e voce che cura"

Testo poetico reso azione teatrale

di Barbara Pinchi

VIII

29 maggio 2021

"LA PESTE - Endemica Pandemica

Kermesse"

Installazione di Luca Costantini

Con la partecipazione di Roberto Biselli

30 maggio 2021

"VAGO"

Monologo teatrale interpretato da

Barbara Piva

Scritto da Giulietta Mastroianni

X

12 giugno 2021

"Le carte du pays de tendre - omaggio

a Sandro Penna"

di Vittoria Mazzoni

con contributo inedito di Maria Borio

13 giugno 2021

"La decima casa"

Installazione di Vittoria Mazzoni

"Lo sguardo assente"

Opera partecipativa di Francesco Capponi

"La città vuota: Sandro Penna e Perugia"

Video documentario di Giulietta Mastroianni

III

 

31 gennaio 2021

Musica contemporanea

brano 1: Meditation 2.0

brano 2: 4'33'' (quello che non ho detto)

omaggio a John Cage

brano 3: Debussy, Prèludes "la cathédrale engloutie" (sottotitolato "l'esprit de Gradlon")

di Lanfranco Fornari

VI

10 aprile 2021

"La persona è al centro"

Lettura di un testo poetico e della carta dei

diritti umani europei

di Silvia Bevilacqua

IX

5 e 6 giugno 2021

"Ricerche d'Habitat"

Danza

con Matteo Vignali e Noemi Dalla Vecchia

 

documentazione fotografica e comunicati sulla pagina

bottom of page